Negli ultimi tempi la Calabria ha visto tornare molti dei suoi giovani figli che, dopo aver studiato e fatto esperienza in giro per il mondo, hanno deciso di mettere questa esperienza acquisita a disposizione della loro terra, per renderla Straordinaria, dando vita ad attività variegate, ma tutte in grado di coinvolgere il turista e regalargli non una, ma mille esperienze sensoriali. Attività come il Nido di Seta a San Floro, che ha rimesso in produzione un gelseto per la produzione di seta, ha aperto un Museo della Seta unico nel suo genere, accompagna i turisti lungo un percorso ad anello per ammirare i gelsi e la trattura della seta, per finire con un ottimo pranzo biologico. Una visita a Sextum di Saracena, dove nel giardino delle meraviglie si può vivere un'esperienza sensoriale a contatto con la natura che apre la mente e riconcilia con la vita. Che dire di un tour e-bike in Sila con workshop fotografico per immortalare la maestosità della natura. Una tappa alla Catasta del Pollino per una colazione tipica, prima di entrare nel magico scenario del Parco della Lavanda, immergersi nei colori e nei profumi. Vivere i ritmi slow del borgo di Morano, simile ad un piccolo presepe, grazie al progetto dell'ospitalità diffusa e dei laboratori culturali, musicali e gastronomici offerti dall'associazione Il Nibbio. Nel profondo sud della Calabria, a Mammola, è possibile immergersi nei colori unici del Parco Museo a cielo aperto MuSaBa, opera di rara bellezza realizzata intorno ai resti di un antico monastero, un'esperienza forse unica al mondo. Affidarsi alle fantastiche guide della associazione La Maruca per entrare nella natura più profonda, fino a scoprire cascate e laghetti dove fare il bagno, prima di una colazione tipica con il pastore locale. Una sosta in Sila ad Ombre nel Parco, per dormire in tende sospese tra gli alberi, immergersi nella vasca idromassaggio nel bosco, essere tutt'uno con la natura. Da non mancare i weekend dell'olio organizzati dall'agriturismo Vulcano di Mirto-Crosia, per conoscere da vicino un prodotto d'eccellenza calabrese, l'olio dolce di Rossano, ma soprattutto Giove, l'ulivo ultracentenario che rappresenta un volto barbuto e ricorda la bocca della verità di Roma. Una degustazione di prodotti rigorosamente a Km zero, nell'area attrezzata attorno all'antico Mulino ad acqua che l'associazione Punta Stilo sta recuperando, dopo avere ricreato antichi vini di Calabria: il vino bianco di Guardavalle ed il vno spumante Brut De.C.O. E poi ci sono le tante fattorie didattiche ed i parchi avventura per i bambini, le strade del gusto ed i tantissimi cammini nella biodiversità della natura.