Quando si pensa Calabria si vede il mare, ma la Calabria è anche una terra verde, ricca di parchi naturali e di paesaggi cangianti, con una natura di una bellezza quasi selvaggia. A nord il massiccio del Pollino ricorda le Alpi, sul versante tirrenico, tra i comuni di Papasidero e Laino Borgo si può provare la magnifica esperienza del Rafting nella suggestiva valle del Lao, uno scenario stupendo e maestoso, con percorsi adatti a tutte le età, famiglie con bambini ed esperti avventurosi; ma anche trekking fluviale, canoeing, quad, paintball, parco avventura, mountain bike e parapendio in biposto, con un volo che dall'alto del Pollino vi farà atterrare sulla spiaggia di Praia a mare, proprio di fronte l'isola di Dino, uno dei punti più suggestivi della costa tirrenica. Molte sono le località dove si può fare parapendio, solo per indicarne alcuni: Pizzo, Stilo, Gerace, Capo Vaticano, Scilla, tutti luoghi dove il volo fa un tuffo dal verde della cima del monte fino al blu del mare sottostante. Sul versante ionico del Pollino esperienza indimenticabile è il trekking nelle gole del Raganello, un canyon profondissimo, con enormi bastioni contrapposti, giochi d'acqua e rocce millenarie. Nel parco del Pollino ci sono anche stimolanti percorsi di arrampicata, le falesie di Orsomarso, Cerchiara, Frascineto, con le sue "piccole Dolomiti rosa". Percorsi di trekking sono possibili in tutta la regione, da quelli nei parchi del Pollino, Sila, Aspromonte e Serre, a quelli tematici, come il cammino di San Francesco di Paola, che ripercorre i luoghi della vita del Santo. Da poco è stato inaugurato il Sentiero Calabria, 654 Km e 35 tappe per percorre tutta la Calabria, da sud a nord, dal mare ai monti. Per i cicloturisti è pronta la Ciclovia dei Parchi, 545 Km a partire dal borgo di Laino fino a Reggio Calabria. Per gli amanti del surf non dimentichiamo i golfi di Squillace e di Lamezia, mete ideali per questo sport. A Gizzeria si tiene annualmente il campionato mondiale di Kitesurf. Numerosi i centri diving e snorkeling, da Praia a mare, Paola, Amantea, Capo Vaticano, Scilla, Gioiosa ionica, punta Stilo, Isola Capo Rizzuto. Nel reggino vi sono numerosi siti archeologici sommersi e, dovunque, fondali mozzafiato. In Calabria sono possibili anche gli sport invernali, con piste da discesa, sci di fondo, pista di bob nella Sila greca, ciaspolate. Gambarie è l'unico sito italiano dove si scia guardando il mare della Costa Viola, un incanto unico al mondo.